Il Pyemotes Ventricosus è meglio conosciuto come acaro del legno o acaro del tarlo e tra tutti i parassiti di cui si occupa Zucchet è uno dei più difficili da eliminare. Invisibile, questo insetto punge l’uomo provocando prurito e bolle e creando notevoli problemi dermatologici. Basta entrare in contatto con il parassita per pochi secondi per scatenare una devastante eruzione cutanea.
Caratteristiche dell’acaro del legno
Questo parassita è invisibile a occhio nudo dato che è grande appena mezzo millimetro. La sua presenza è maggiore in abitazioni con mobili tarlati, soffitti, travi, parquet e legno, ma anche imbottiture e tessuti datati in cui si accumulano polvere e detriti.
Durante l’inverno, l’acaro del legno si rifugia nelle gallerie del mobile e delle travi scavate dai tarli e si presenta all’aperto in estate e primavera. Come detto l’acaro del legno è responsabile della dermatite allergica e punge anche oltre gli indumenti soprattutto tra maggio e settembre. Tuttavia, nelle case di oggi questo parassita viene attivato anche in inverno grazie all’ambiente caldo generato da riscaldamento e stufe. La conseguenza è la costante ricerca delle larve del tarlo.
Come liberarsi dell’infestazione
Se pensate che casa vostra sia infestata dagli acari del legno, allora è bene non perdere tempo e rivolgersi ad uno specialista della disinfestazione come Zucchet, che eliminerà il problema. Per la disinfestazione ispezioneremo accuratamente la vostra abitazione e attiveremo un servizio professionale su mobili, travi del soffitto, tessuti e imbottiture presenti in casa.
Chi si trova a confrontarsi con il problema del acaro del legno può chiederci una consulenza gratuita e i nostri tecnici specializzati spiegheranno al cliente cosa fare e come comportarsi. Noi di Zucchet teniamo alla soddisfazione dei clienti e al sorriso delle persone e ci impegniamo in modo professionale e affidabile a farvi vivere meglio perché ZUCCHET VI AIUTA A VIVERE MEGLIO eliminando la vostra infestazione.