I roditori, anche chiamati topi, presenti in Italia non sono tutti uguali ma appartengono a tre specie diverse, che sono anche quelle più presenti e comuni nelle nostre città. Conosciamole meglio.
Il topolino domestico (Mus Musculus Domesticus)
Anche se resta un topo si tratta del topolino più carino e simpatico, di taglia piccola e dimensioni ridotte, pari a un max di 10 cm. La coda è più piccola del corpo e il mantello è di colore bruno-grigiastro con la pancia che tende al grigio chiaro. Gli occhi sono grande e le orecchie piccole e molto pronunciate.
Oggi questo topolino è presente quasi ovunque ed ha colonizzato ogni insediamento umano. Abile e diffidente, questo roditore si muove con disinvoltura in ogni zona senza difficoltà, compresi i controsoffitti, le intercapedini interne ed esterne degli stabili condominiali, gli impianti elettrici e i cunicoli interrati per trovare cibo o rifugio.
Molto spesso questi animali si trovano anche nei motori e negli elettrodomestici, oltre che in ripostigli o rifugi poco frequentati in cui possono trascorrere la vita intera. Il loro nutrimento si basa principalmente su semi, ma trattandosi di roditori curiosi assaggiano praticamente tutto ciò che ha origini alimentari.
Anche se molto piccolo e tenero, il topolino domestico è un roditore estremamente territoriale e i maschi sono dominanti e aggressivi nei confronti degli altri individui. La forte gerarchia che vige nelle colonie di questi roditori spinge alla dispersione isolata degli animali giovani.
Ratto nero
Anche chiamato Ratto dei Tetti, questo roditore il cui nome scientifico è rattus rattus è un abile arrampicatore, dal corpo agile e snello e dal peso non superiore ai 300 grammi. Questo topo ha orecchie molto grandi, pochi peli, muso appuntito e una lunga coda e il mantello ha diversi colori.
Anch’esso schivo e diffidente come tutti i roditori, preferisce vivere in alto e in posti asciutti come le zone alberate e le palme. Onnivoro, preferisce nutrirsi di alimenti di origine vegetale e per la sua diffidenza si nutre solo di alimenti che conosce molto bene. Questo rende più complesso l’intervento di disinfestazione da parte degli specialisti di Pest Control e la derattizzazione.
Ratto Norvegicus o Surmolotto
Il Ratto Norvegicus o Surmolotto è la classica pantegana, il più brutto e cattivo dei roditori il cui peso può superare anche i 500 grammi e le sue dimensioni raggiungere i 30 cm esclusa la coda. Questo roditore si distingue per la corporatura robusta, il muso quadrato e i piccoli occhi e orecchie. Abile scavatore e ottimo nuotatore vive principalmente nelle condotte fognarie delle grandi città e usa gli accessi più impensabili per colonizzare le parti basse della casa. Il pelo è ispido e dal colore marrone, che varia in diverse tonalità e si nutre di tutto, rappresentando un pericolo per la sicurezza degli uomini.
Tra tutti i roditori è quello più prolifero e il periodo di accoppiamento dura tutto l’anno. La gestazione dura 20 giorni, al termine dei quali la femmina partorisce 8-10 topolini che saranno sessualmente maturi già dopo 3 mesi.
Caratteristiche dei roditori
Nel mondo dei topi e dei ratti tutto è accelerato e veloce: una pantegana è di nuovo feconda già dopo aver dato alla luce i piccoli. Inoltre, questi roditori sono estremamente territoriali e possiedono un elevato grado di socializzazione, rappresentando il più temuto pericolo per la sanità pubblica.
I tre esemplari descritti in questo post sono le specie più diffuse in Italia, anche se sul nostro territorio vivono oltre 20 specie diverse di roditori, che si sono adattati agli insediamenti umani.
Sbarazzarsi dei topi è difficile dato che sono mammiferi astuti, diffidenti e attenti e per una corretta attività di derattizzazione è importante affidarsi a professionisti del settore come Zucchet, che vi daranno i migliori consigli e vi aiuteranno a vivere meglio.
La nostra missione è eliminare la vostra infestazione in ogni modo, perché, come dice il nostro motto “Zucchet vi aiuta a vivere meglio”.